Diane Peters

Introduzione

Diane Peters ha iniziato a suonare l’arpa a 5 anni studiando dapprima con Lydia Shaxson per 11 anni, e dopo con Rosemary St John all’ Adelaide Conservatorium of Music. Ha poi frequentato la Flinders University
Drama Centre S.A. studiando teatro e cinema dal 1987 al 1990. Ha studiato Arpa Jazz al Victorian College of the Arts, ottenendo un Bachelor of Arts , una Laurea, in Music Performance – jazz, improvvisazione.
Dal 1995 al 1997 ha studiato con l’arpista Huw Jones, e jazz con il bassista Ben Johnston e il pianista Tim Stevens. Ha avuto come Maestri anche Marshall McGuire a Sydney e Park Stickney a New York. Nel 2004 ha ripreso lo studio dello strumento in jazz e composizione, conseguendo nel 2009 l’Honours in composition at Monash University, a Victoria. Al di fuori del contesto accademico, nell’ambito della jazz scene di Melbourne negli anni Novanta ha imparato molto suonando e studiando con il leggendario sassofonista Mark Simmonds.
Diane Peters è un’artista insolita che si è fin da subito avvicinata a tecniche non classiche, come jazz, improvvisazione e composizione. Ha iniziato ad espandere la sua base classica studiando teatro, mentre a Melbourne si è esibita in diverse formazioni non classiche nei locali jazz club. 

Esperienze professionali

Del 2001 è il disco col quintetto Diane Peters’ Archeaopteryx composto da brani scritti dell’arpista, registrato per per la A.B.C jazz track agli A.B.C. Studios a Melbourne. Ha suonato a New York, Parigi, Belgio ed Amsterdam per per il 5th European Harp Symposium. Altri inviti per suonare sui palchi nei Festival internazionali di arpa sono stati: 1998 a Perugia, 2001 ad Arles in Francia, nel 2004 alla Australian National University e nel 2015 a Viggiano, in Basilicata.
Vive In italia dal 2005, e nel corso degli anni ha interpretato le musiche di sua composizione insieme a diversi musicisti quali: Tommaso Castiglioni, Stefano Benini, Maria Vicentini, Andrea Ponzoni, Yuri Goloubev, Danilo Gallo, Marc Abrams ed Enzo Carpentieri. Ha registrato per Nicola Conte Bari (Blue Note Jazz). Con il suo progetto Harp and Bass ha suonato con Antonella Mazza e Bruno Rousselet a Parigi dal 20112 al 2014, e in Australia con Nick Haywood e Lyndon Gray nel 2015. Arpista e compositrice per teatro Shakespeare in Veneto dal 2016 e 2017. Dal 2016 collabora con la etno-jazz orchestra di 25 elementi, Mosaika, come arpista, compositrice ed arrangiatrice.
Il cd di cafeAmaro, progetto di elettronica e arpa con Andrea Ponzoni, è uscito nel 2017. Sempre nel 2017 Diane Peters sviluppa il suo Live Solo Set con esibizioni a TolfArte Festival a Carpineto Romano e al Padova Jazz Festival. 

Esperienze didattiche

Come docente Diane Peters, oltre a tenere lezioni individuali di arpa, composizione e improvvisazione, sia in Australia che in Italia, ha condotto vari workshop di improvvisazione come: Internazionale Festival di Arpa 2004 ACT , Australia, Festival internazionale di Arpa a Viggiano in Basilicata, workshop per improvvisazione al Red Zone Verona nel 2014.
Ha diretto il Corale di San Giovanni dal 2010 al 2015.
Collabora con ALOUD, ex CIM, dal 2015.

Progetti personali

Come compositrice Diane Peters, il cui sito personale è Harp and Song, ha composto musica per il cinema e il teatro, inclusa la musica per il premiato
cortometraggio One Step Back di Mark Robinson. Suo è anche il brano per orchestra “Hilarion #53”, per orchestra suonato dalla Monash orchestra, nel 2004. 
Per il teatro ha composto la suite per trio d’archi e jazz ensemble Project Sunrise suonata in Australia nel 2003, 2005 e 2009. Nel 2011 ha composto Salti Temporali, un concerto di musica originale per arpa, contrabbasso, mezzo soprano, violoncello ed elettronica.

Informazioni

Hai bisogno di maggiori informazioni in merito ai nostri corsi?

Contattaci

Sede dei corsi

L’insegnante tiene i corsi di arpa nelle seguenti sedi:

Sede Centro